Questo sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di profilazione di terze parti per inviare pubblicità in linea con le tue preferenze.

Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie leggi l'informativa.

 

Per provare cosa significhi un massaggio non è necessario stare

" MOLTO MALE " basta solo avere voglia di " STARE MEGLIO ".

Le Finalità del Massaggio

00 01Il massaggio può avere varie finalità, le principali possono essere la prevenzione, la cura, il senso di benessere.

Come prevenzione per eventuali inconvenienti ci si può rivolgere con regolarità al
massaggiatore di fiducia che conoscendo le caratteristiche fisiche del soggetto agirà con un massaggio mirato per prevenire determinati tipi di disturbi e per garantire un generale senso di benessere.

La cura è sicuramente la finalità più diffusa di ogni massaggio
: a meno che non faccia parte della propria cultura e del proprio stile di vita, in genere chi si sottopone ad un ciclo di massaggi lo fa per curare
determinati tipi di dolori, come ad esempio un dolore cervicale
persistente, oppure una contrattura muscolare o disfunzioni di certi organi.


00 02 Il senso di benessere generale è un’altra delle finalità più diffuse del massaggio e questo fa parte sicuramente delle culture orientali dove chiunque si fa massaggiare con assidua regolarità semplicemente per garantire il proprio buono stato psicofisico, ma ormai anche nel nostro mondo occidentale è sempre più frequente il ricorso ai massaggi non per curare o prevenire determinati tipi di dolori, ma semplicemente per star bene, per calmarsi, per rilassarsi e per essere in armonia con se stessi.

La principale finalità del massaggio nelle culture orientali è infatti quella di stimolare l’energia riportando equilibrio, armonia e benessere tra anima e corpo, dopo un massaggio ben eseguito l'effetto benefico si farà sentire con una sensazione di benessere e leggerezza estremamente piacevole.

00 03 Il
massaggio è antico come il mondo, è un gesto istintivo, primordiale, e l'uomo ha evoluto questo gesto spontaneo, ogni corpo rivela la propria storia attraverso la postura, le tensioni muscolari, i punti maggiormente dolorosi.

Un tempo farsi massaggiare era un appannaggio tipico delle persone ricche ad altolocate, oggi fortunatamente l'uomo impiega maggiori risorse nella cura di se stesso, ed il massaggio è uno splendido metodo per prendersi cura di se, essendo
un mezzo per neutralizzare lo stress che questo mondo così caotico ci procura.

La prima cosa importante è ritrovare quell'apertura mentale che ci permette di essere toccati, o di toccare un'altra persona in modo quasi "intimo" senza esserne in confidenza alcuna, perchè in qualche modo il nostro spazio vitale, così importante per noi nella vita quotidiana deve essere violato senza che questo ci crei delle tensioni interne.00 05

Il
rapporto tra il massaggiatore ed il massaggiato deve diventare uno strumento di dialogo energetico benefico per entrambi, bisogna ritrovare il piacere del tatto, che si ritrova alla fine nella gioia del dare e del ricevere, del conoscere e conoscersi, nell'entrare in simbiosi le altre persone.

La tensione continua e la rigidità provocano a lungo andare una diminuzione di energia e vitalità nel soggetto; tale energia viene ripristina tramite un massaggio adeguato.

Il
massaggio viene considerato un'arte in quanto non è sufficiente la conoscenza della tecnica ( che si potrebbe apprendere da un libro ) se non è supportata dall'amore per ciò che si sta facendo, iI massaggio può essere una terapia di base per svariati malanni, ma può anche essere complementare ad altre terapie; è comunque molto utile anche a chi gode di ottima salute. .

00 04E' indicato in caso di mal di testa, mal di schiena, problemi intestinali o digestivi, ma anche per contratture, distorsioni stiramenti o slogature; allevia il dolore in casi di reumatismi o gambe pesanti, fondamentale anche per alleviare lo stress o per aiutare persone ansiose o nervose, può anche aiutare a ridurre lo strato di grasso superfluo e a rendere più tonici i tessuti.

Gli effetti del massaggio sono molteplici, e la sua efficacia si diffonde oltre il punto preciso dove questo viene eseguito, può servire per mobilizzare l'energia bloccata quando ad esempio ci accorgiamo di essere molto contratti in tutto il corpo con una respirazione molto superficiale; riattiva la circolazione, infatti durante il massaggio si dilatano i vasi sanguigni presenti sotto la pelle e questo aiuta l'ossigenazione delle cellule.

Distende la muscolatura e ossigena i tessuti ed infine un massaggio ben fatto, influisce anche sul nostro sistema nervoso, che ne trae grandi benefici.

I Preliminari x il Massaggio  -  Le Manovre Fondamentali del Massaggio  -  I Benefici o Finalita del Massaggio

Visite: 130